I termini “made in Italy” sono quelli che, insieme a idiomi come “pasta”e “pizza” richiamano nell’immaginario di tutto il mondo non solo la provenienza di determinati prodotti, ma anche alcune qualità peculiari introvabili altrove.
Il made in Italy da sempre investe la produzione artigianale, agroalimentare e industriale, e ha reso famosa nel mondo l’Italia in settori come abbigliamento, prodotti enogastronomici, ma anche relativamente ai veicoli (auto, moto, imbarcazioni) e all’attività manifatturiera e tessile.
Ad oggi, secondo quanto dichiarato dal Ministero degli Affari Esteri basandosi su uno studio di KPMG Italia del 2010, “made in Italy” non indica una provenienza soltanto, ma ha la stessa notorietà e la stessa percezione di un brand, e nel mondo arriva solo dopo “Coca-cola” e “Visa”.
Da un prodotto “made in Italy” ci si aspetta generalmente notevoli proprietà di realizzazione, un design accattivante, l’utilizzo di materiali di alta qualità, fantasia, durevolezza e sempre e comunque un richiamo alla “Dolce Vita” (almeno per chi acquista dall’estero).
Valore maggiore per un prodotto interamente fatto in Italia
Il problema sorge al momento della certificazione delle aziende, perché in molti casi basta che uno solo degli step di produzione sia effettuato in Italia (ad esempio l’assemblaggio del prodotto), affinché il prodotto stesso venga marchiato come Made in Italy.
Ci sono aziende invece che creano tutto in Italia, coprendo tutte le fasi di lavorazione del prodotto, offrendo così ai propri clienti un manufatto che appaga le loro aspettative, spesso superandole.
In questo non fa ovviamente eccezione la realizzazione di imbarcazioni: nel cantiere Vespucci affidabilità, design accattivante, sicurezza, eleganza, comfort e tecnologia vengono infatti associati per creare un prodotto fatto esclusivamente in Italia.
Il Made in Italy Vespucci
Anche per far scoprire tutto ciò, Vespucci invita sempre i propri clienti a visitare il cantiere principale e a visionare il materiale da costruzione, le resine e i gelcoat che verranno implementati, la robustezza dei singoli elementi,e infine gli oggetti di design che verranno utilizzati per l’imbarcazione.
Vi diciamo quindi: visitateci, per valutare e toccare con mano un vero prodotto Made in Italy che non solo avrà tutti i vantaggi della produzione nel nostro Paese (come ad esempio minori tempi di assistenza in caso di necessità, pezzi subito reperibili…) ma anche tutte le caratteristiche peculiari di quei manufatti che ci invidiano in tutto il mondo (garanzia della produzione italiana, materiali di elevata qualità, design, affidabilità), aumentando implicitamente il valore percepito del vostro acquisto e il valore effettivo della barca in caso di rivendita.